• Edizioni di altri A.A.:
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    J.BIRKINSHAW, REINVENTARE IL MANAGEMENT, FRANCO ANGELI.
    V. GOVINDRAJAN THE THREE BOX SOLUTION, Harvard Business Review Press, 2016
    R. SIMONS, SEVEN STRATEGY QUESTIONS, Harvard Business Review Press, 2010
    Dispense a cura del docente. 
  • Obiettivi formativi:
    Nel quadro più generale degli obiettivi formativi del cds il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per comprendere che l’ottimizzazione e il miglioramento del business model attuale e la creazione di un nuovo business model sono due sfide fondamentalmente diverse che devono però essere affrontate simultaneamente. In tal senso il performance management, ovvero l’insieme dei fattori che determinano il successo dell’implementazione del business model esistente, potrebbe rappresentare un ostacolo rispetto allo sviluppo di un nuovo business model. La creazione di valore nel tempo richiede infatti che allo stesso tempo il management sia consapevole dell’importanza di:
    Migliorare l’esistente: enfatizzando l’accountability, favorendo la massima efficienza del business model, stimolando innovazioni lineari per potenziarlo, fissando obiettivi tesi a ridurre i gap di performance e progettando sistemi di misurazione in grado di monitorare rapidamente eccezioni e criticità, favorendo una cultura dell’ottimizzazione, della velocità di implementazione, dell’economicità, mantenendo il focus sulle esigenze dei clienti attuali, allineando gli obiettivi individuali con quelli strategici attraverso premi e incentivi;
    Favorire la nascita del nuovo: stimolando il learning e la sensibilizzazione ai segnali deboli, promuovendo la cultura della sperimentazione e della continua verifica di nuove ipotesi allo scopo di ridurre quanto più possibile le incertezze e i rischi relativi a nuovi mercati e nuovi prodotti, promuovendo la cultura della tolleranza agli errori, della diversità di idee, misurando i progressi con indicatori che rivelino la qualità e il ritmo dell’apprendimento. evitando performance indicators economico finanziari.
    Proprio per effetto dell’esistenza di questi obiettivi differenti, e per le tensioni inevitabili da essi generate, la progettazione e soprattutto l’uso dei sistemi di performance management rivestono una particolare importanza, rappresentando allo stesso tempo la forza e la debolezza dell’impresa di fronte alle sfide del cambiamento continuo.
    L'insegnamento persegue il generale obiettivo del corso di studio di fornire conoscenze e competenze riguardo le condizioni che rendono sostenibile nel tempo il processo di creazione di valore nelle imprese.
    Gli obiettivi generali del corso sono:
    1)Riconoscere le tensioni tra accountability e learning che rendono la performance un concetto complesso e multidimensionale.
    2) Distinguere le esigenze del controllo da quelle della sorveglianza allo scopo di rendere sostenibile nel tempo il processo di ottimizzazione e di innovazione.
    Risultati dell'apprendimento attesi
    Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà possedere conoscenze e competenze relative alla progettazione e all’uso dei sistemi di performance management finalizzati alla creazione di valore nel tempo.
    A tal fine il corso propone di trasmettere le seguenti competenze e
    conoscenze:
    CONOSCENZE E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE
    1)Riconoscere l’inevitabile tensione tra accountability e learning
    2)Riconoscere il ruolo svolto dagli strumenti di misurazione della
    performance nel più generale processo di miglioramento continuo nel
    breve e nel lungo periodo.
    3)Distinguere i diversi stili di management in relazione ai processi di
    miglioramento e a quelli di innovazione e cambiamento.

    ABILITA’ CRITICHE
    1)Interpretare e valutare gli stili di management rispetto alla loro
    capacità di governare le tensioni.
    2)Individuare le condizioni di armonizzazione delle diverse tensioni.

    ABILITA’ DI APPRENDERE
    1)Acquisire in modo consapevole il know-how riferibile a logiche e
    tecniche di performance management. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenze di base in tema di strategia e controllo di gestione. 
  • Metodi didattici:
    L'insegnamento è collocato nel secondo term e prevede 54 ore di lezione suddivise in 3 lezioni settimanali. Le lezioni saranno incentrate prevalentemente sul ricorso ai seguenti metodi didattici: lezioni, discussione di case studies, project works. La frequenza è fortemente consigliata. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Per studenti non frequentanti
    Esame orale. Studio integrale del testo J. Birkinshaw, Reinventare il management, Franco Angeli, ultima edizione.
    Per studenti frequentanti
    esame orale (dispense a cura del docente più project work)
    Testi per ulteriori approfondimenti
    R. SIMONS, SEVEN STRATEGY QUESTIONS, Harvard Business Review Press, 2010
    V. GOVINDRAJAN THE THREE BOX SOLUTION, Harvard Business Review Press, 2016 
  • Sostenibilità:
    Saranno affrontati temi legati all'importanza di creare valore nel lungo
    termine e non solo nel breve periodo. 
  • Altre Informazioni:
    Email docente: armando.dellaporta@unich.it. Gli
    studenti Erasmus sono invitati a contattare il docente per il loro
    programma. 

-Dal performance measurement al performance management
- Da Anthony a Merchant a Otley e Ferreira
- Bilanciare l’ottimizzazione dell’esistente con la sviluppo del nuovo
- Il modello di Simons
- I fattori critici dell’implementazione della strategia
- Il modello di Govindarajan
- Implementare la strategia e innovare
- Gestire il presente
- Dimenticare selettivamente il passato
- Creare il futuro
- Stili di leadership
- Case studies
- Project work

-Dal performance measurement al performance management
- Da Anthony a Merchant a Otley e Ferreira
- Controllo strategico direzionale e operativo
- Objects of control
- Bilanciare l’ottimizzazione dell’esistente con la sviluppo del nuovo
- Il modello di Simons
- Levers of control
- Belief Systems
- Boundary Systems
- Diagnostic Systems
- Interactive Systems
- I fattori critici dell’implementazione della strategia
- Chiarezza strategica e allineamento
- Il modello di Govindarajan
- Implementare la strategia e innovare
- Gestire il presente
- Dimenticare selettivamente il passato
- Creare il futuro
- Dal mission statement allo strategic intent
- Stili di leadership
- Case studies
- Project work

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram