• Edizioni di altri A.A.:
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Materiali del docente utilizzati durante le lezioni
    Thales S. Teixeira (2019), Unlocking the customer value chain. How decoupling drives consumer disruption, Crown Publishing Group, 
  • Obiettivi formativi:
    All’interno degli obiettivi generali del Cds il corso di performance management ha l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per comprendere le modalità di efficace implementazione delle strategie. I sistemi di performance management servono ad assicurare sia l’efficace implementazione delle strategie (controllo) che a supportare e a facilitare l'apprendimento e il cambiamento organizzativo (sorveglianza). Più in particolare, il corso offre strumenti per (a) progettare sistemi di performance management; (b) usare sistemi di performance management; (c) progettare ed usare sistemi di performance management per supportare le strategie digitali. Attraverso l’utilizzo di case studies ed esercitazioni gli studenti saranno in grado di sviluppare sistemi di performance management e comprendere le condizioni di fisiologia e patologia che li caratterizzano.
    Risultati di apprendimento
    Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà possedere conoscenze e competenze inerenti la progettazione e l’uso dei sistemi di performance management. L'obiettivo è contribuire alla formazione di una figura professionale, sia come profilo interno che come consulente esterno, che sia in grado di:
    - comprendere e tradurre le strategie in sistemi operativi idonei alla loro efficiente ed efficace implementazione. Gli obiettivi generali del corso sono rivolti dunque a far acquisire allo studente quelle conoscenze/competenze necessarie a:
    - progettare ed usare sistemi di performance management;
    - riconoscere le principali criticità interne ed esterne che ne ostacolano o favoriscono la progettazione e l’uso.
    A tal fine il corso propone di trasmettere le seguenti competenze e conoscenze in termini di obiettivi particolari:
    Conoscenza e capacità di comprendere
    - descrivere i principali modelli di performance management;
    - elencare le parti componenti di un sistema di performance management;
    - illustrare le criticità di ciascuna parte;
    - comprendere i fattori interni ed esterni che agevolano od ostacolano la progettazione e l’uso dei sistemi di performance management;
    - identificare, discutere e comprendere le specifiche implicazioni delle strategie digitali sulla progettazione e l’uso dei sistemi di performance management.

    Autonomia di giudizio:
    - interpretare i fattori chiave e le misure che devono essere incluse in un sistema di performance management;
    - valutare le interazioni ed i trade-offs tra le differenti parti dei sistemi di performance management;
    - comprendere criticamente gli impatti che derivano dal loro impiego sui risultati.
    Abilità comunicative:
    -Diffondere attraverso l’uso di una corretta terminologia come il performance management enfatizzi allo stesso tempo sia la cultura del controllo che quella della sorveglianza strategica come condizioni necessarie al miglioramento e al cambiamento;
    -Collegare in chiave interdisciplinare, grazie alla comprensione dei sistemi di performance management, i differenti aspetti che legano le strategie alla loro implementazione
    -Identificare le criticità legate e i problemi derivanti dall’impiego di strategie digitali. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenza di base del controllo di gestione. 
  • Metodi didattici:
    L'insegnamento è collocato nel secondo term e prevede 54 ore di lezione suddivise in 3 lezioni settimanali. Le lezioni saranno incentrate prevalentemente sul ricorso ai seguenti metodi didattici: lezioni (in remoto e frontali a seconda delle circostanze legate alla situazione pandemica), presentazione e discussione critica di case studies, seminari di approfondimento con testimonials e project works. La frequenza è fortemente consigliata. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame orale basato sugli argomenti delle lezioni e sui testi consigliati. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Tutte le informazioni inerenti il corso, le dispense ed i materiali di supporto saranno fornite dal docente. Email docente: armando.dellaporta@unich.it. Gli studenti Erasmus sono invitati a contattare il docente per il loro programma. 

- Dai sistemi di controllo al performance management
- La progettazione dei sistemi di performance management
- L’efficacia dei sistemi di performance management
- Cambiamento e sorveglianza strategica
- Case studies ed esercitazioni.

Definizione di Performance Management
Il modello di Otley
Vision and Mission
Key success factor
Organization structure
Strategies and Plan
Key performance measures
Target setting
Performance evaluation
Reward systems
Information flows, systems, networks
Pms’ use
Pms change
Strenght and coherence
Controllo e sorveglianza
Il modello delle leve del controllo di Simons
Modelli tradizionali di controllo: Anthony (Planning and control Systems) e Merchant (Object of control)
Performance management in action
Identificare il cliente principale
Chiarire la gerarchia degli interessi
Selezionare Indicatori critici di performance
Definire confini strategici
Incentivare la collaborazione
Stimolare il miglioramento continuo e l’innovazione
Sorvegliare le incertezze strategiche
Il modello del decoupling per decodificare le incertezze strategiche.
Case studies
Esercitazioni sull’individuazione dei FCS in ambienti digitali.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram