• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Testo principale:

    Olivero, N., & Russo, V. (2022). Psicologia dei consumi. Marketing e Neuromarketing per l'innovazione centrata sulle persone (3a Edizione). McGraw-Hill Education.
    Godin, S. (2021). La mucca viola. Sperling & Kupfer.

    Materiale aggiuntivo: Slide, articoli accademici e casi studio forniti dal docente. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso fornisce le competenze necessarie per analizzare il comportamento dei consumatori nei contesti digitali, comprendendone i processi decisionali, le influenze sociali e le strategie aziendali per modellare le preferenze di acquisto. Attraverso l'analisi di casi di studio e applicazioni pratiche, gli studenti acquisiranno capacità critiche e operative per affrontare le sfide dell'economia digitale. 
  • Prerequisiti:
    NO 
  • Metodi didattici:
    Le lezioni combinano teoria e pratica attraverso discussioni interattive, analisi di casi studio e attività di gruppo. Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente, applicando concetti teorici a scenari reali per sviluppare una comprensione approfondita del comportamento del consumatore digitale. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La valutazione comprende attività in classe e lavori di gruppo (20%), project work (30%) ed esame finale (50%). Gli studenti frequentanti possono svolgere fino a tre attività in itinere per ottenere punti bonus aggiuntivi. Gli studenti non frequentanti saranno valutati esclusivamente tramite un esame scritto (100%) basato sul libro di testo assegnato. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Materiali aggiuntivi (slide, articoli di ricerca e risorse online) saranno disponibili sulla piattaforma del corso. La partecipazione attiva è fortemente consigliata per migliorare l’apprendimento e ottenere punti bonus tramite le attività in itinere. Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame scritto basato esclusivamente sul libro di testo assegnato. 

Il corso esplora il comportamento del consumatore digitale attraverso un approccio multidisciplinare che integra prospettive psicologiche, tecnologiche e strategiche. Vengono analizzati i processi decisionali online, le influenze cognitive ed emotive sulle scelte di consumo, e il ruolo delle piattaforme digitali nel modellare le preferenze degli utenti. Particolare attenzione è dedicata all’uso dei dati e dell’intelligenza artificiale per la personalizzazione delle esperienze d’acquisto, nonché alle implicazioni etiche e ai rischi legati alla privacy e alla manipolazione algoritmica. Inoltre, il corso approfondisce le strategie omnicanale e le dinamiche del customer journey, con un focus sulle tecnologie emergenti che stanno trasformando il rapporto tra consumatori e imprese. L’approccio didattico combina lezioni teoriche con l’analisi di casi studio ed esercitazioni pratiche, fornendo agli studenti strumenti critici e operativi per comprendere e gestire le sfide del mercato digitale.

Il corso è strutturato in tre moduli che analizzano il comportamento del consumatore digitale da diverse prospettive: psicologica, tecnologica e strategica. Il Modulo I introduce le basi teoriche del digital consumer behaviour e i processi decisionali online. Il Modulo II approfondisce il ruolo dei dati, della personalizzazione e delle influenze sociali nel comportamento d’acquisto digitale. Il Modulo III esamina le strategie omnicanale e gli strumenti per rendere i consumatori più consapevoli nella gestione delle loro decisioni digitali. Ogni sessione include letture teoriche, discussioni su casi studio ed esercitazioni pratiche.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram