• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    INGLESE 
  • Testi di riferimento:
    Studenti frequentanti: Articoli scientifici e casi studio distribuiti in classe + capitoli selezionati da Schilling (2017) Strategic Management of Technological Innovation, McGraw Hill
    Non frequentanti: Schilling (2017) Strategic Management of Technological Innovation, McGraw Hill capitoli: 1-2-3-4-5-10-11-12 
  • Obiettivi formativi:
    Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: Conoscenze - Descrivere i principali modelli di innovazione. - Illustrare le caratteristiche fondamentali dei processi innovativi. - Comprendere le dinamiche organizzative, strategiche e operative che favoriscono l’innovazione. - Identificare le sfide specifiche legate all’innovazione in contesti digitali e nel cyberspazio. - Conoscere le strategie di marketing digitale e le criticità della loro implementazione. - Riconoscere le peculiarità dell’innovazione nelle PMI. Abilità - Applicare strumenti analitici per comprendere e interpretare i processi di innovazione tecnologica. - Analizzare casi aziendali e proporre soluzioni innovative. - Utilizzare concetti e modelli teorici per progettare strategie di innovazione. Autonomia di giudizio - Valutare criticamente le implicazioni economiche, sociali e tecnologiche dell’innovazione. - Collegare aspetti organizzativi, economici e tecnologici nelle scelte di innovazione. Abilità comunicative - Comunicare efficacemente utilizzando la terminologia tecnica e manageriale dell’innovazione. - Partecipare attivamente a discussioni e lavori di gruppo su casi aziendali. - Presentare strategie innovative a un pubblico tecnico o generalista. Capacità di apprendimento - Acquisire in autonomia nuove conoscenze su strumenti, pratiche e modelli di innovazione. - Aggiornarsi in modo critico su evoluzioni tecnologiche e trasformazioni digitali. 
  • Prerequisiti:
    Per poter frequentare con successo le lezioni, sono necessari principi di economia e gestione delle imprese.
     
  • Metodi didattici:
    Il metodo di insegnamento si basa su una combinazione di lezioni tradizionali, seminari con manager, discussioni di casi e presentazioni degli studenti.
    Le lezioni tradizionali contano per il 30% del carico di lavoro complessivo degli studenti. Inoltre, i seminari con manager e i laboratori specializzati su argomenti specifici (ad es. Ecosistemi di piattaforme, strategie digitali, sicurezza informatica, gestione dei progetti) contano per un altro 30%. Le discussioni sui casi e le presentazioni degli studenti contano per il 40%. Una simile divisione del carico di lavoro informe la strutturazione dell'esame finale.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Il voto finale è espresso in trentesimi. La prova di valutazione accerta il livello di acquisizione dei risultati di apprendimento attesi, con modalità differenziate per studenti frequentanti e non frequentanti. Studenti frequentanti La valutazione finale è così composta: - Partecipazione attiva alle discussioni in aula: 10% - Discussione di casi aziendali: 30% - Lavori di gruppo svolti durante il corso: 30% - Prova scritta individuale (analisi di un business case + domande a risposta aperta): 30% Studenti non frequentanti L’esame consiste in una prova scritta articolata come segue: - Analisi di un business case selezionato tra quelli disponibili in piattaforma - Domande a risposta aperta sui capitoli del manuale indicati Il business case sarà scelto tra i casi disponibili sulla piattaforma e-learning, quali: From PDA to Smartphones; Blu-Ray versus HD-DVD; From SixDegrees.com to Facebook; TataNano; chotuKool; Uber; Mobile Payments; Digital Music Revolution; Apple; Google; Frog; SkullCandy 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Tutte le informazioni relative al corso, agli appunti delle lezioni, ai materiali di supporto e agli esercizi e tutte le comunicazioni avverranno attraverso la pagina di e-learning
     

Il corso analizza i processi di innovazione nelle imprese, con particolare attenzione agli aspetti strategici, organizzativi e operativi, nel contesto digitale e del cyberspazio. Saranno affrontate le principali criticità legate all’implementazione delle strategie di marketing digitale, con un focus finale sull’innovazione nelle PMI.

Parte 1: L'importanza dell'innovazione tecnologica Fonti di innovazione; Collegamenti solidi con clienti, fornitori, concorrenti e complementari; Università e ricerca finanziata dal governo; Tipi di innovazione e tipi di reti collaborative; Tipi di innovazione; Tecnologia S-Curve; Cicli tecnologici Parte 2: mercato e innovazione Battaglie standard e dominanza del design; Perché vengono selezionati i disegni dominanti; Effetto di apprendimento; Esternalità di rete; Dimensioni multiple di valori Timing of Entry; Vantaggi e svantaggi del First Mover; Fattori che influenzano la tempistica ottimale di ingresso Parte 3: Organizzazione per l'innovazione  Dimensioni e dimensioni strutturali dell'azienda; L'organizzazione ambidestra; Modularità e organizzazioni "vagamente accoppiate"; Prodotti modulari; Strutture organizzative debolmente accoppiate; Gestione dell'innovazione oltre i confini Gestione del processo di sviluppo di nuovi prodotti; Obiettivi del processo di sviluppo di nuovi prodotti; Processi di sviluppo sequenziali contro parzialmente paralleli; Project Champions; Coinvolgere clienti e fornitori nel processo di sviluppo; Il metodo principale dell'utente per lo sviluppo del concetto di prodotto; Crowdsourcing; Strumenti per migliorare il processo di sviluppo di nuovi prodotti; Strumenti per misurare le prestazioni di sviluppo di nuovi prodotti Gestione di team di sviluppo di nuovi prodotti; Costruzione di team di sviluppo di nuovi prodotti; La struttura dei team di sviluppo di nuovi prodotti; Squadre funzionali; Squadre leggere; Squadre pesanti; Squadre autonome; La gestione di team di sviluppo di nuovi prodotti; Leadership del team; Amministrazione del team; Gestione dei team virtuali

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram