1. Creatività, problem solving e routine organizzative.
2. Serendipity. Scoperte e invenzioni nate dalla relazione tra pensiero laterale, contesto socio-economico e fattori accidentali.
3. Innovazione: definizioni preliminari ed approcci.
4. Sistemi ed Ecosistemi dell’innovazione: decisioni strategiche degli attori in gioco. Definizioni e casi concreti.
5. Innovazione e content management: copywriting/ tecniche del linguaggio pubblicitario.
6. Storie imprenditoriali e/o manageriali.
1. Creatività, problem solving e routine organizzative.
1.1 Pensare con l’errore: le meta-regole del processo creativo di base: paradosso, rovesciamento; frazionamento; combinazione.
1.2 Definire i processi, giocando con le definizioni.
1.3 Il pensiero laterale di De Bono.
1.4 Le regole della fantasia. Il Metodo Munari.
1.5 Creatività, innovazione e riduzione della complessità. I metodi di Maeda e Gold.
1.6 Il metodo Lego Serious Play.
1.7 Falsificare i luoghi comuni sul processo creativo. Le tesi di Amabile.
2. Serendipity. Scoperte e invenzioni nate dalla relazione tra pensiero laterale, contesto socio-economico e fattori accidentali.
3. Innovazione: definizioni preliminari e due esempi di modelli.
3.1 Le definizioni di innovazione.
3.2 Oceano Blu: strategie che rifiutano la competizione. Il modello di Chan Kim e Renée Mauborgne.
3.3 Demitizzare la relazione tra innovazione e competitiva. Le tesi di Theodor Levitt.
4. Ecosistemi dell’innovazione: le decisioni strategiche degli attori in gioco.
4.1 Come avviene l’innovazione nel mondo reale.
4.2 I soggetti, i contesti e gli ecosistemi che consentono il processo innovativo.
4.3 L’ipotesi di innovazione tra incertezza e costruzione sociale.
4.4 I decisori dell’innovazione.
5. Innovazione e content management.
5.1 potenziare il pensiero critico per trasformare le organizzazioni attraverso il processo di scrittura
6. Storie imprenditoriali e manageriali: casi e testimonianze.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693