• Edizioni di altri A.A.:
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Carlton, D. e Perloff, J. 'Organizazione Industriale', McGraw-Hill 2013. 
  • Obiettivi formativi:
    L'insegnamento persegue il generale obiettivo del corso di studio di
    fornire conoscenze e competenze riguardo il funzionamento dei mercati
    concorrenziali e non concorrenziali ed il comportamento ottimizzante
    delle imprese. Riteniamo importante far acquisire agli studenti la logica
    della competizione strategica tra le imprese, con particolare attenzione al
    ruolo che le imperfezioni dei mercati (di concorrenza e/o di
    informazione) hanno nel definire tali strategie. Questo obiettivo si
    inserisce nel contesto del corso di laurea volto a formare manager
    d'impresa dotati delle conoscenze necessarie ad operare in un contesto
    di mercati non competitivi dove le imprese possono esercitare potere di
    mercato.
    RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
    Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà possedere conoscenze e
    competenze inerenti il funzionamento dei mercati concorrenziali e non
    concorrenziali, le regole dell'antitrust, i comportamenti strategici delle
    imprese. L'obiettivo è contribuire alla formazione di una figura
    professionale (prevista nel CdS) addetta alla gestione amministrativo-
    finanziaria delle aziende private, sia come profilo interno che come
    consulente. A tal fine il corso propone di trasmettere le seguenti
    competenze e conoscenze:
    CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
    - distingue i mercati sulla base del grado di concorrenza
    -riconosce i principi che guidano politiche e strategiche industriali
    -comprende le implicazioni di lungo periodo delle strategie di
    penetrazione dei mercati
    AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
    -traduce la logica dei modelli economici in scelte gestionali e politiche
    aziendali. 
  • Prerequisiti:
    Pur non essendo richiesta nessuna propedeuticità, si raccomanda un
    esame di Microeconomia da almeno 6 cfu, che copra i temi fondamentali
    della concorrenza perfetta, monopolio ed oligopolio. 
  • Metodi didattici:
    l corso consiste in ore di didattica frontale, suddivise in
    lezioni di 3 ore ciascuna. Le lezioni vertono sui contenuti del libro di
    testo, alla cui lettura fanno da accompagnamento.
    La frequenza è facoltativa, sebbene consigliata, e la prova finale sarà
    ovviamente uguale per gli studenti frequentanti e non frequentanti. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame orale 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Tutte le informazioni inerenti il corso, i materiali di supporto e tutte le
    comunicazioni avverranno attraverso il canale Teams 

Il corso è dedicato allo studio del comportamento strategico delle
imprese che operano in mercati di concorrenza imperfetta (monopoli,
oligopoli, cartelli, ecc.) ed in condizioni di asimmetria d'informazione tra
produttori e consumatori.
Il programma consiste nei seguenti capitoli del testo 'Organizzazione
Industriale' di Carlton-Perloff: Impresa e costi (cap. 2); Concorrenza
perfetta (cap. 3); Monopoli, monopsoni e imprese dominanti (cap. 4); I
cartelli (cap. 5) L'oligopolio (cap.6); Differenziazione dei prodotti e
concorrenza monopolistica (7); La discriminazione di prezzo (cap. 9);
Metodi complessi per la determinazione del prezzo (cap. 10); Il
comportamento strategico (cap. 11); L'informazione (cap. 13).

Il programma consiste nello studio dei seguenti argomenti di
'Organizzazione Industriale':
1. Obiettivi dell'impresa e vincoli tecnologici (curve dei costi);
2. Il mercato di concorrenza perfetta nel breve e nel lungo periodo;
3. Il potere di mercato: Monopoli, monopsoni e imprese dominanti;
4. I cartelli , la loro sostenibilità e la loro regolamentazione;
5. L'oligopolio alla Cournot, alla Bertrand ed alla Stackelberg;
6. Differenziazione dei prodotti e concorrenza monopolistica. Il modello di
Hotelling e quello di Salop;
7. La discriminazione di prezzo di primo, secondo e terzo grado;
8. Metodi complessi per la determinazione del prezzo, vendite a
pacchetto, tariffe in due parti;
9. Il comportamento strategico delle imprese, strategie di dumping e di
prezzo limite;
10. L'informazione asimmetrica, selezione avversa ed azzardo morale.
Mercati consumatori informati e non

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram