• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    INGLESE 
  • Testi di riferimento:
    Studenti frequentanti: Articoli scientifici e casi studio distribuiti in classe + capitoli selezionati da Schilling - Strategic Management of Technological Innovation, McGraw Hill
    Non frequentanti: Schilling (ultima edizione) Strategic Management of Technological Innovation, McGraw Hill Capitoli: 1-2-3-4-5-10-11-12 
  • Obiettivi formativi:
    Risultati di apprendimento
    Conoscenza e capacità di comprendere
    - descrivere i principali modelli di innovazione, utilizzare strumenti analitici per comprendere e interpretare le innovazioni tecnologiche;
    - elencare le strategie di mercato per introdurre un'innovazione nel mercato.
    - illustrare le caratteristiche fondamentali dei processi di innovazione;
    - comprendere e discutere l'approccio più diffuso allo sviluppo interno delle innovazioni.
    - Identificare le sfide affrontate quando si opera in un ecosistema digitale e nel cyberspazio.
    - discutere e comprendere le specificità dell'attuazione delle strategie di marketing digitale
    Autonomia di giudizio
    - collegare aspetti economici e tecnologici dell'innovazione
    - effettuare valutazioni generali sugli aspetti economici dell'innovazione
    - comprendere le implicazioni socioeconomiche degli ecosistemi digitali e del cyberspazio
    Abilità comunicative
    Le risultanti capacità comunicative multidisciplinari sono il principale risultato dell'insegnamento. Lo studente sarà in grado di:
    - combinare la terminologia tecnica e gestionale relativa alla gestione dell'innovazione
    - contribuire alla risoluzione di problemi relativi alla gestione dell'innovazione
    - identificare le criticità e i problemi che sorgono quando si opera in ecosistemi digitali 
  • Prerequisiti:
    Per poter frequentare con successo le lezioni, sono necessari principi di economia e gestione delle imprese.
     
  • Metodi didattici:
    Il metodo di insegnamento si basa su una combinazione di lezioni tradizionali, seminari con manager, discussioni di casi e presentazioni degli studenti.
    Le lezioni tradizionali contano per il 30% del carico di lavoro complessivo degli studenti. Inoltre, i seminari con manager e i laboratori specializzati su argomenti specifici (ad es. Ecosistemi di piattaforme, strategie digitali, sicurezza informatica, gestione dei progetti) contano per un altro 30%. Le discussioni sui casi e le presentazioni degli studenti contano per il 40%. Una simile divisione del carico di lavoro informe la strutturazione dell'esame finale.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Il voto finale è espresso in 30esimi. La prova di valutazione sarà strutturata prestando attenzione alla valutazione della preparazione dello studente in riferimento agli obiettivi formativi precedentemente definiti.
    La valutazione prevede due prove diverse, una per gli studenti frequentanti e una per gli studenti non frequentanti, al fine di permettere una valutazione coerente con il percorso formativo seguito.
    Per gli studenti frequentanti la valutazione finale risolta così composta. Il 10% del voto finale sarà composto da una valutazione della partecipazione alle discussioni in classe; il 30% sarà composto da una valutazione della discussione di casi aziendali, il 30% sarà composto dai lavoro in gruppo svolti in classe 30%;il 30% infine sarà composto da una prova scritta composta da domande aperte ed a scelta multipla.
    Per gli studenti non frequentanti l’esame sarà composto da una prova scritta composta da domande aperte ed a scelta multipla
     
  • Sostenibilità:
    La disciplina impartita tratta anche tematiche riconducibili alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. In particolare, le tematiche sono riconducibili ai seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell'Agenda ONU 2030:
    - Lavoro dignitoso e crescita economica
    - Imprese, innovazione e infrastrutture
    - Città e comunità sostenibili
    - Consumo e produzione responsabili 
  • Altre Informazioni:
    Tutte le informazioni relative al corso, agli appunti delle lezioni, ai materiali di supporto e agli esercizi e tutte le comunicazioni avverranno attraverso la pagina di e-learning
     

Il corso " management of innovation " analizza i processi innovativi delle imprese e le sfide che essi comportano. Il corso analizza i fattori e le criticità rilevanti per lo sviluppo e il mantenimento di una struttura organizzativa che faciliti l'innovazione. In particolare, il corso si focalizza sulle dimensioni strategiche, organizzative e operative dei processi innovativi, con particolare attenzione alle imprese che operano in un ecosistema digitale e nel cyberspazio. Nella selezione di letture e casi, un'attenzione particolare sarà dedicata alle sfide affrontate dalle imprese nell'implementazione delle strategie di marketing digitale. Infine, sarà previsto un approfondimento monografico sull’innovazione nelle PMI

Parte 1: L'importanza dell'innovazione tecnologica
Fonti di innovazione; Collegamenti solidi con clienti, fornitori, concorrenti e complementari; Università e ricerca finanziata dal governo; Tipi di innovazione e tipi di reti collaborative; Tipi di innovazione; Tecnologia S-Curve; Cicli tecnologici
Parte 2: mercato e innovazione
Battaglie standard e dominanza del design; Perché vengono selezionati i disegni dominanti; Effetto di apprendimento; Esternalità di rete; Dimensioni multiple di valori Timing of Entry; Vantaggi e svantaggi del First Mover; Fattori che influenzano la tempistica ottimale di ingresso
Parte 3: Organizzazione per l'innovazione
 Dimensioni e dimensioni strutturali dell'azienda; L'organizzazione ambidestra; Modularità e organizzazioni "vagamente accoppiate"; Prodotti modulari; Strutture organizzative debolmente accoppiate; Gestione dell'innovazione oltre i confini Gestione del processo di sviluppo di nuovi prodotti; Obiettivi del processo di sviluppo di nuovi prodotti; Processi di sviluppo sequenziali contro parzialmente paralleli; Project Champions; Coinvolgere clienti e fornitori nel processo di sviluppo; Il metodo principale dell'utente per lo sviluppo del concetto di prodotto; Crowdsourcing; Strumenti per migliorare il processo di sviluppo di nuovi prodotti; Strumenti per misurare le prestazioni di sviluppo di nuovi prodotti Gestione di team di sviluppo di nuovi prodotti; Costruzione di team di sviluppo di nuovi prodotti; La struttura dei team di sviluppo di nuovi prodotti; Squadre funzionali; Squadre leggere; Squadre pesanti; Squadre autonome; La gestione di team di sviluppo di nuovi prodotti; Leadership del team; Amministrazione del team; Gestione dei team virtuali

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram