• Edizioni di altri A.A.:
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Dispense a cura del docente.
    A. DELLA PORTA, A. GITTO (a cura di) La riforma del Trasporto Pubblico locale in Italia nella prospettiva aziendale, Franco Angeli, Milano, 2013. 
  • Obiettivi formativi:
    L'insegnamento persegue il generale obiettivo del corso di studio di fornire conoscenze e competenze riguardo l’analisi dell’economicità delle aziende di trasporto pubblico locale. In particolare verranno fornite conoscenze relative al contesto operativo, alla regolazione e alle problematiche di gestione attuate in questo particolare settore dell’economia allo scopo di migliorare le condizioni economiche delle aziende e la qualità del servizio da loro offerto. Saranno esaminate, inoltre, le evidenze empiriche disponibili basate su esperienze nazionali e internazionali. In particolare attraverso lo studio e l’analisi dei bilanci delle aziende di trasporto pubblico locale l'insegnamento vuole trasmettere le conoscenze e le competenze per individuare gli elementi di fisiologia e patologia del loro funzionamento al fine di favorire una corretta lettura ed interpretazione delle informazioni economiche che sono alla base del processo decisionale aziendale.
    Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà possedere conoscenze e competenze inerenti il bilancio di esercizio e la interpretazione degli andamenti economici, finanziari e patrimoniali attraverso un processo strutturato di analisi. L'obiettivo è contribuire alla formazione di una figura professionale (prevista nel CdS) addetta al controllo dell’economicità , sia come profilo interno che come consulente esterno . A tal fine il corso propone di trasmettere le seguenti competenze e conoscenze.
    Risultati di apprendimento:
    1. identificare i differenti modelli di regolazione del servizio di trasporto pubblico;
    2. comprendere la difficoltà del processo di misurazione delle
    performance nelle aziende di trasporto pubblico locale;
    Competenze e abilità:
    1.identificare elementi di fisiologia e patologia delle aziende di trasporto pubblico locale attraverso l’analisi di bilancio;
    2.identificare gli indicatori chiave per monitorare il miglioramento dell’economicità delle aziende di trasporto pubblico locale;
    Valori e atteggiamenti:
    1. riflettere criticamente sulla tensione tra socialità ed economicità del
    servizio di trasporto pubblico locale. 
  • Prerequisiti:
    Pur non essendo richiesta nessuna propedeuticità, si raccomanda la conoscenza dei concetti di base dell’economia aziendale e della contabilità e bilancio. 
  • Metodi didattici:
    L'insegnamento prevede 48 ore di lezione suddivise in 3 lezioni settimanali da 2 ore.
    Le lezioni saranno incentrate prevalentemente sul ricorso ai seguenti metodi didattici: lezioni frontali e lavori di gruppo. La frequenza è fortemente consigliata. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Per studenti non frequentanti: studio del testo consigliato.
    Per studenti frequentanti: la valutazione è articolata in due prove:
    lavoro di gruppo ed esame orale.
    Il voto finale si basa sui risultati ottenuti nelle singole prove.
    1.Presentazione e discussione di un case study (con allegato report di
    max 6 pagine) (60% esame);
    2. Esame orale (40% esame). 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Tutte le informazioni inerenti il corso, le dispense ed i materiali di supporto saranno disponibili sulla pagina e-learning. Gli studenti EraSMUS sono invitati a contattare il docente per il loro programma. 

Differenti modelli teorici di regolazione del servizio di trasporto pubblico locale
Il processo di riforma del trasporto pubblico locale in Italia
Esperienze internazionali di riforma del TPL: la deregulation del Regno Unito
Il bilancio delle aziende di tpl
Il conto economico
Lo stato patrimoniale
La riclassificazione del conto economico a valore aggiunto
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
Gli indici economici
Lavori di gruppo: analisi dell’economicità delle aziende di trasporto pubblico operanti in Italia

Differenti modelli teorici di regolazione del servizio di trasporto pubblico locale
Dal monopolio pubblico alla concorrenza
Il processo di riforma del trasporto pubblico locale in Italia
La fase della municipalizzazione del servizio
La fase della regionalizzazione del servizio
La riforma del 1981
La riforma Burlando
La fase della ri-centralizzazione del servizio
Esperienze internazionali di riforma del TPL: la deregulation del Regno Unito
Il transport act del 1985
Il transport act del 2000
Il transport act del 2008
Il bilancio delle aziende di tpl
Le peculiarità del bilancio delle aziende di tpl
Le fonti per la redazione del bilancio di esercizio
Il conto economico
Schema di conto economico
A. Valore della produzione
B. Costo della produzione
C. Proventi e Oneri finanziari
D. Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie
Lo stato patrimoniale
Schema di stato patrimoniale
Analisi dell’Attivo
Analisi del Passivo
Analisi del Netto
La riclassificazione del conto economico a valore aggiunto
La percentualizzazione dello stato economico: evidenze empiriche
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
La percentualizzazione dello stato patrimoniale:evidenze empiriche
Gli indici economici
La tariffa media
I ricavi chilometrici
Il costo per chilometro
Il rapporto ricavi da traffico/costi operativi
Lavori di gruppo: analisi dell’economicità delle aziende di trasporto pubblico operanti in Italia
-Analisi dei media esterni
-Analisi della relazione sulla gestione
-Analisi del trend della situazione economica (conto economico ultimi 5 anni)
-Analisi del trend della situazione finanziaria e patrimoniale (stato patrimoniale ultimi 5 anni)
-Applicazione dei primari indici di economicità (tariffa media;ricavi km; costi km;farebox ratio)
-Sintesi finale sullo stato delll’economicità dell’azienda di trasporto pubblico locale.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram